L’idropulsore dentale, da tanti noto anche come idrogetto o doccia dentale, prevede lo spruzzo in bocca di un getto d’acqua di diversa intensità per pulire e igienizzare gli spazi tra i denti. Zone davvero difficili da raggiungere per uno spazzolino. Oltre all’acqua il serbatoio dell’idropulsore dentale può essere caricato anche con il collutorio in modo da assicurare un’igiene orale più profonda.
Gli idropulsori dentali non devono essere considerati dei sostituti di spazzolino e filo interdentale: questi apparecchi vanno utilizzati al termine del lavaggio dei denti. Il getto d’acqua serve a rimuovere le tracce di cibo che sono rimaste incastrate tra i denti. Per caratteristiche e costo dei prodotti cliccate su sceltaidropulsore.it.
Il primo utilizzo
Cosa fare quando non esce l’acqua dal proprio idropulsore? Allora, se si tratta del primo utilizzo, la prima cosa da fare è caricare il serbatoio dell’apparecchio. Se quest’operazione è stata già fatta, allora bisognerà accertare che la valvola nera nel serbatoio sia stata inserita correttamente e che sia ben collegato al dispositivo. L’acqua all’interno del serbatoio deve raggiungere almeno la metà. Ricordatevi di fissare bene l’apparecchio alla base e di accertarvi che l’idropulsore dentale sia collegato ad una presa della corrente che funzioni.
Occhio anche alla pressione: bisogna posizionare l’apparecchio sulla modalità più alta. L’impugnatura dell’idropulsore va poi diretta verso il basso nel lavandino e il dispositivo va acceso. L’acqua dovrebbe iniziare ad essere spruzzata dopo circa 30 secondi. Qualora il getto d’acqua non partisse, provate ad inserire una punta a getto e a far uscire l’acqua in maniera più lenta come se si tenesse una cannuccia.
Come fare
Se il problema della mancata fuoriuscita dell’acqua dall’idropulsore si presenta dopo il primo utilizzo, possiamo provare a ridurre la pressione o il flusso dell’acqua. Un’altra soluzione efficace potrebbe essere quella di sostituire le punte ogni tre, sei mesi. Per procedere con quest’operazione è sempre meglio consultare il manuale delle istruzioni.
Altro rimedio importante è quello che prevede l’aggiunta di due cucchiai di aceto bianco all’interno del serbatoio in cui andremo a versare acqua tiepida. Possiamo poi rimuovere la punta, impostare la pressione sulla modalità alta e posizionare come sempre l’impugnatura dell’idropulsore nel lavandino. L’apparecchio deve restare spento e dobbiamo fare in modo che la forza di gravità faccia arrivare la soluzione di aceto all’interno dell’idropulsore. Ripetiamo nuovamente l’operazione, aggiungendo questa volta all’interno del serbatoio acqua calda pulita. Provate al termine di questi passaggi a metterlo in funzione per verificare se l’acqua ora uscirà o meno dell’apparecchio.