Mangiapannolini: quanti pannolini mangia?

Il mangiapannolini è un articolo indispensabile quando si vive in casa con un neonato. Non è mai preferibile, infatti, gettare il pannolino nella pattumiera di casa se non ci si vuole ritrovare in pochi minuti a dover aprire tutte le finestre per far sì che il tanfo fuoriesca dalla propria abitazione. Ecco allora che la scelta del mangiapannolino appare saggia a tutte le famiglie con i bambini.

Questo articolo per l’infanzia è un contenitore in cui possiamo gettare tutti i pannolini usati. Una volta inseriti all’interno del cestino, i pannolini vengono avvolti automaticamente in un sacchetto che li sigilla. Questa chiusura particolare fa in modo che non fuoriesca alcun olezzo. Di modelli in commercio ne esistono davvero tanti che si differenziano tra loro per dimensioni, tipo di sacchetti ed anche per il numero massimo di pannolini sporchi che possono contenere. Quando il mangiapannolini avrà “ingerito” tutti i pannolini sporchi, allora il sacchetto potrà essere depositato a sua volta nell’immondizia.

La capienza

Uno dei fattori da considerare al momento dell’acquisto di questo speciale cestino è senza alcun dubbio il numero massimo di pannolini da contenere. Se avete solo un figlio potete tranquillamente optare per un articolo che arrivi ad accogliere fino a 30 pannolini sporchi. Se invece in casa ci sono due o più bambini piccoli, sarà meglio orientarsi su un prodotto che arrivi a contenere anche 50 o più pannolini. Ci sono articoli che hanno anche una capienza di 100 pannolini circa.

Un altro aspetto da non trascurare è quello delle dimensioni di questi articoli. Le misure vanno prese, infatti, tenendo conto pure dello spazio che si ha a disposizione nell’abitazione. Chi vive in un appartamento piccolo avrà maggiore difficoltà nel mettere in casa ulteriori apparecchi. Potrebbe essere giusta, allora, l’idea di collocare il mangiapannolini sul balcone o comunque in un posto che non arrechi fastidio, né intralcio al passaggio. Molto gettonati soprattutto i prodotti compatti ma comunque capienti. Prima dell’acquisto di un mangiapannolino, al di là del modello che avete selezionato, va tenuto conto che si tratta di parallelepipedi che si sviluppano in altezza. La base, ossia la larghezza, di questi prodotti è variabile.

Alcuni mangiapannolini funzionano con normali sacchetti di plastica, che si utilizzano normalmente anche per la spazzatura di casa, mentre altri cestini hanno bisogno di speciali recipienti. Questi ultimi articoli possono essere caratterizzati da più rivestimenti o da filtri d’aria che servono a diminuire il tanfo emanato dai pannolini.