Le caratteristiche giuste di un box ideale

Comprare un box quando abbiamo un bambino in casa è sicuramente di aiuto. Questi articoli sono vantaggiosi perché tengono lontani i piccoli dai pericoli presenti tra le quattro mura, mettendoli così al sicuro mentre magari ci accingiamo a preparare la cena. I pediatri suggeriscono di utilizzare il box nel periodo compreso tra gli 8 e i 18 mesi: non bisogna mai lasciare, infatti, il piccolo per troppo tempo al suo interno per evitare che possa poi limitare la sua voglia di esplorare il mondo che lo circonda. La scelta di questo articolo per l’infanzia, così come spiegato su migliore box bambini, deve essere fatta tenendo conto di una serie di aspetti importanti.

Come scegliere

Un box di qualità presenta determinate caratteristiche che soddisfano sia mamma e papà che i rispettivi figli. Uno degli aspetti più importanti da considerare è quello relativo alla sua stabilità: un buon box deve avere un sistema di frenaggio che impedisca movimenti o chiusure accidentali. La base deve essere imbottita, a prova di salti e di cadute, ma caratterizzata da un tessuto non tossico. Anche i bordi del box dovranno essere rivestiti in modo che il bambino non si faccia male in caso di caduta.

Le sponde non devono essere più basse di 70 centimetri in modo che anche i bambini più vivaci non possano scavalcarlo; la rete, inoltre, deve essere caratterizzata da maglie fitte e strette così il piccolo non resterà bloccato con le gambe o con le braccia.

Ogni box deve avere il marchio di sicurezza Ce che attesta che il prodotto sia stato realizzato secondo la normativa prevista in materia di sicurezza dall’Unione europea. Meglio accertarsi che il rivestimento sia sfoderabile in modo da essere lavato. Più comodi i box che si richiudono in modo da poter essere trasportati da una parte all’altra. I modelli pieghevoli sono consigliati per le vacanze o per quando si fa visita ai nonni.

Un box di qualità, dunque, rappresenta un ottimo alleato per i vostri figli; un angolo per giocare e sbizzarrirsi con la fantasia. All’interno del box, grazie alle maniglie, il piccolo proverà a mettersi in equilibrio sulle proprie gambe. Pur essendo uno spazio circoscritto – e per questo motivo anche molto criticato, il box riesce comunque a stimolare la creatività dei bambini, nonché a tendere una mano ai genitori, dando loro la possibilità di rispondere al telefono o di mangiare un boccone senza correre il rischio che possa succedere qualcosa ai piccoli di casa.