Impastatrici, le migliori marche del 2020 a confronto

Stanchi di mangiare il solito pane confezionato? Vi è venuta la voglia di riscoprire antichi sapori di lievito madre e l’aroma del pane fatto in casa da gustare fumante appena uscito dal forno? L’impastatrice è fatta apposta per questo e può esaudire questo desiderio di riscoperta delle tradizione e del gusto genuino del buon pane di una volta. Ma l’impastatrice è molto più di una macchina per il pane, che fra l’altro esiste in altre forme in commercio, in quanto permette di ottenere impasti ottimali anche per altre tipologie di pietanze, come pasta, dolci e torte sopraffine. L’impastatrice moderna, strutturata nel rispetto della tradizione pur avvalendosi delle innovazioni tecnologiche più evolute, consente all’utilizzatore di lavorare impasti di varia consistenza per preparazioni dolci o salate, dalla focaccia infarcita alla torta di compleanno.

C’è un’infinità di modelli di impastatrici sul mercato, che si differenziano per potenza del motore, dimensioni e wattaggio, dai 300 ai 1500 watt, vendute a seconda della fascia di prezzo con un bel contorno di accessori, fra cui le immancabili fruste senza le quali non c’è impasto che tenga. Quasi tutte le fruste si muovono con rotazioni planetarie, da cui la definizione dell’impastatrice più comune e popolare. Fra le migliori impastatrici planetarie sul mercato spiccano le ultimogenite della famiglia Kenwood, che annoverano anche linee di modelli in fascia alta, come le ‘Titanium’, se invece si opta per un’impastatrice a buon mercato che però tenga alta l’asticella della qualità Bosch fa al caso vostro.

Alcuni modelli professionali adottano anche il sistema di frusta e ciotola ‘contro-rotanti’, un meccanismo particolarmente efficace nella preparazione di creme e panna montata. Tanti sono portati a ‘snobbare’ l’impastatrice in quanto ritengono che possano ottenere gli stessi risultati con l’utilizzo di un robot da cucina. E’ vero che quest’ultimo è un modello ‘tuttofare’ che oltre a frullare, tritare e montare è anche in grado di impastare, ma bisogna chiarire che la funzione del robot è accessoria, a differenza del ruolo precipuo dell’impastatrice che nasce appositamente per gli impasti e si è evoluta in tal senso arrivando a risultati professionali anche nei migliori modelli ad uso domestico.